Archivi

Collegamento ai registratori di cassa Custom

Nel modulo “vendita al banco” dei software Gestionale XP e Gestionale 7 è stata aggiunta la possibilità di collegarsi ai registratori di cassa CUSTOM (utilizzando la libreria “Custom dll”).

Sono supportati tutti i modelli Custom dalla seconda alla quarta generazione e saranno quasi sicuramente utilizzabili anche i modelli successivi.

Segue l’elenco  dei modelli attualmente supportati:

CUSTOM di seconda generazione

  • BIG
  • BIG II
  • BIG II TOUCH
  • BIG J
  • BIG-E
  • JONE-A
  • KUBE II-F
  • KUBE II-F ETH
  • MAX.COM
  • Q3-F
  • Q3-F ETH
  • WKP80II-XF
  • XKUBE-F
  • XTHEA-F

CUSTOM di terza generazione

  • K3
  • Q3X F
  • J-SMART
  • D-ONE

CUSTOM di quarta generazione

  • BIG 3
  • BIG 3 TOUCH

Come procedere con la configurazione

  1. Nel registratore di cassa Custom configurare come parametro di connessione l’utilizzo del protocollo “Custom dll” e se si desidera utilizzare la connessione LAN impostare l’indirizzo IP e la porta da utilizzare
  2. Collegare fisicamente il registratore di cassa Custom al pc con l’apposito cavo seriale; oppure nel caso si sia optato per la connessione tramite LAN collegarlo alla rete
  3. Scaricare ed installare nel pc il driver “Custom Dll” utilizzando il seguente link: Download Driver Custom (versione 1.4.0.0)
  4. Copiare manualmente i files CeFdll.dll e CeNComLayer.dll da C:\Program Files (x86)\Custom Engineering\CeFdll\Sample\Exe\VB 6.0 a C:\Windows\SysWOW64 (questo percorso potrebbe cambiare per versioni di Windows antecedenti alla versione 10)
  5. Scaricare i file di configurazione aggiuntivi per la lotteria scontrini dal seguente link: Download File Configurazione Custom e scompattare il contenuto in C:\Windows\SysWOW64 (dopo il caricamento di questi file se il gestionale è aperto deve essere riavviato)
  6. Aprire su Gestionale XP/7 la voce di menù “Servizi, Impostazione registratori di cassa” ed impostare come registratore di cassa predefinito il “Custom – Generazioni da 2 a 4”
  7. Sempre nella maschera indicata al punto sopra premere sul pulsante “Custom – Generazioni da 2 a 4” e nella maschera successiva impostare i parametri corretti per la comunicazione fra il registratore di cassa ed il pc come dall’esempio che segue:

Nota sul flag ‘Trasmissione in prova’

Il flag trasmissione in prova permette di verificare i comandi da trasmettere al registratore di cassa senza eseguire una trasmissione vera e propria ed è utile nella fase iniziale di messa a punto del collegamento. Se è attiva questa spunta alla richiesta di generazione di uno scontrino viene aperto un file di log con l’elenco dei comandi che verrebbero lanciati.

N.B. Per attivare la trasmissione reale dei dati al registratore di cassa la spunta su questa casella deve essere rimossa.

Parametri di comunicazione

I parametri di connessione variano in base al tipo di collegamento scelto tra pc e registratore:

  • collegamento seriale: impostare il numero di porta corretto e la velocità corretta ad esempio COM1, 19200
  • collegamento ethernet: esempio 192.168.10.121 porta 9100 (Indirizzo IP e porta devono essere gli stessi impostati sul registratore di cassa e devono essere coerenti con quelli degli altri dispositivi sulla LAN)

Note per le installazioni in rete

Tenere presente che nel caso di installazioni in rete la configurazione dei registratori di cassa deve essere eseguita per ogni postazioni di lavoro.

Strumenti per testare il collegamento

Per testare il collegamento è possibile utilizzare il file CeFDllDemo.exe da C:\Program Files (x86)\Custom Engineering\CeFdll\Sample\Exe\VB 6.0, indicare i parametri di collegamento (seriale o ethernet) e provare il comando “Read Date and Time from Printer”: se questo test fallisce anche Gestionale XP/7 non può stampare sul registratore.

Lotteria degli scontrini

Da marzo 2021 il software supporta la trasmissione dei dati per la partecipazione alla lotteria degli scontrini.

Per questo nella maschera per la trasmissione dei dati per la generazione dello scontrino e’ stato aggiunto il nuovo campo “Identificativo lotteria scontrini”.

lotteria degli scontrini

 

Come dalle indicazioni ministeriali i dati per la partecipazione alla lotteria degli scontrini verrano inviato al misuratore fiscale solo per scontrini con valore complessivo superiore ad un euro e pagamento elettronico (carta di credito / carta di debito).

Database Installer per l’utilizzo di Gestionale 7 con SQL SERVER

Per semplificare l’utilizzo di Gestionale 7 con il database in formato Microsoft SQL Server abbiamo realizzato un nuovo strumento denominato DATABASE INSTALLER.

Il software Database Installer permette di eseguire le seguenti operazioni:

  • Scaricare ed installare Microsoft Sql Server
  • Eseguire in modo automatico le varie modifiche alla configurazione di Sql Server per il corretto funzionamento in rete fra cui modifiche alla modalità di autenticazione, aggiunta delle necessarie policy nel firewall, attivazione del servizio SQL Browser, attivazione del protocollo TCP/IP
  • Creare il database per la propria azienda in formato Sql Server
  • Scaricare ed installare una utility per la manutenzione degli archivi ed i backup

Per maggiori informazioni e per il download del software spostarsi all’articolo DATABASE INSTALLER.

Visualizzazione file firmati digitalmente

Su Coge e Gestionale (versioni XP e 7) è stata aggiunta la possibilità di visualizzare i file firmati digitalmente (con estensione .p7m).

Per visualizzare un file firmato digitalmente occorre lanciare il comando SERVIZI, GESTIONE STAMPE, DECODIFICA FILE .P7M e selezionare il file desiderato: il software provvederà ad estrarlo dalla busta e a visualizzarlo in anteprima.

 

Ingrandimento descrizioni articolo

31/10/2016 – Su Gestionale XP e Gestionale 7 è stata aggiunta la possibilità di gestire descrizioni articolo estese a 255 caratteri. Per attivare questa opzione occorre spuntare DES. ARTICOLO ESTESE da ARCHIVI, AZIENDA, PARAMETRI AZIENDA.

Dopo aver attivato questa opzione i campi DESCRIZIONE ARTICOLO presenti in ANAGRAFICA ARTICOLI, DDT, FATTURE, ORDINI, IMPEGNI, PREVENTIVI consentiranno di inserire descrizioni lunghe fino 255 caratteri, ed in fase di stampa saranno generati i necessari ritorni a capo.

Codici CIG e CUP su RIBA e bonifici

In adeguamento alla normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari relativi ai Contratti Pubblici sono state implementate le procedure di generazione dei file RIBA e bonifici bancari su Coge7, Gestionale7, CogeXP, GestionaleXP e CogeNET.

La normativa richiede che all’interno delle disposizioni di incasso o di pagamento in caso di rapporti con Enti Pubblici (e comunque in presenza di gare o appalti) venga indicato il codice CIG di riferimento (Codice Identificativo Gara) ed il codice CUP di riferimento (Codice Unico Progetto), questi due codici vanno quindi indicati nelle RIBA e nei flussi relativi ai bonifici a fornitori.

Nuove distinte RID in formato SEPA

Su CogeNET è stata aggiunta la nuova gestione delle distinte per gli addebiti diretti (ex RID nazionali) nel nuovo formato europeo denominato addebito diretto SEPA o SEPA DIRECT DEBT (abbreviato SDD).

L’addebito diretto Sepa è uno strumento di incasso che presuppone la sottoscrizione di un mandato di addebito da parte del debitore su iniziativa del beneficiario.

Il beneficiario richiede alla propria banca un “codice identificativo” che lo identifica quale presentatore di addebiti diretti nel sistema bancario internazionale; Œ il beneficiario intrattiene presso la banca un cosidetto “conto portafoglio”, mediante il quale saranno presentati gli addebiti diretti SEPA; Œ il debitore sottoscrive un mandato di addebito diretto. Questo autorizza il suo creditore a presentare incassi mediante addebito diretto e autorizza la banca ad accettare gli addebiti presentati da quest’ultimo; Œ il mandato di addebito diretto viene conservato dal creditore ed è valido fino a revoca (o anche solo per un unico pagamento).

Per questa implementazione è stata aggiunta una nuova anagrafica chiamata ‘Gestione Mandati SDD’ che consente di caricare i mandati SDD, che verranno poi utilizzati dalla procedura in fase di generazione file Rid/Sepa per riportare sul file Rid/Sepa i dati richiesti dai nuovi tracciati CBI, ed è stato aggiunto nell’archivio partite/scadenze il campo ‘Codice Mandato SDD’ da compilare obbligatoriamente per i frazionamenti di tipo Rid/Sepa.

Distinte bonifici in formato SEPA

sepaSu Coge XP / 7 e su CogeNET è stato aggiunto il nuovo formato xml SEPA DIRECT DEBT (o SCT) nella gestione delle distinte dei bonifici a fornitori.

L’utilizzo del nuovo formato sarà obbligatorio dal 1 febbraio 2016.

Il nuovo formato permette di gestire bonifici bancari nel formato SEPA comune a tutti i paesi appartenenti all’area Euro e costituisce un passaggio fondamentale per la realizzazione dell’area unica dei pagamenti in euro (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 260/2012).

Contabilita San Marino

31/12/2014 – Su CogeXP e Coge7 è stata aggiunta la gestione della contabilità per aziende della Repubblica di San Marino. Per consentire questa gestione sono state implementate diverse parti del software fra cui (1) nella gestione delle causali contabili è stato aggiunto un apposito campo per la gestione del sottoconto IVA/monofase da proporre in fase di registrazione (2) in prima nota sono state eseguite le opportune implementazioni per la gestione della monofase (3) e’ stata creata una versione personalizzata dell’azienda modello da cui partire per la creazione della propria azienda RSM con causali di magazzino, piano dei conti, codici IVA/monofase, causali di magazzino, riferimenti contabili dedicati (4) Relativamente alla gestione delle distinte doganali RSM che da Gennaio 2015 devono essere obbligatoriamente in formato elettronico è stato rilasciato un’apposito software.

Split payment su Gestionale XP/7

28/02/2015 – Su Gestionale XP e Gestionale 7 è stata implementata la gestione dello Split Payment. Per consentire questa nuova gestione sono state apportate le seguenti modifiche: (1) nella maschera dei Codici IVA è stato introdotto il nuovo flag Split Payment (2) in tutte le maschere relative alla gestione dei documenti di vendita è stato aggiunto un nuovo campo Totale Split Payment calcolato automaticamente a seguito dell’utilizzo di codici IVA Split Payment (3) nella stampa dei documenti di vendita è stato aggiunto il campo Totale Split Payment con il relativo riferimento normativo (4) nella procedura di elaborazione delle fatture è stata aggiunta la contabilizzazione automatica dello Split Payment (5) nella stampa della liquidazione IVA è stato implementato il calcolo in modo da considerare la casistica dello Split Payment.

Split Payment su CogeNET

28/02/2015 – Su CogeNET è stata implementata la gestione dello Split Payment. Per consentire questa nuova gestione sono state apportate le seguenti modifiche: (1) nella maschera dei Codici IVA è stato introdotto il nuovo flag Split Payment (2) in tutte le maschere relative alla gestione dei documenti di vendita è stato aggiunto un nuovo campo Totale Split Payment calcolato automaticamente a seguito dell’utilizzo di codici IVA Split Payment (3) nella stampa dei documenti di vendita è stato aggiunto il campo Totale Split Payment con il relativo riferimento normativo (4) nella procedura di elaborazione delle fatture è stata aggiunta la contabilizzazione automatica dello Split Payment (5) nella stampa della liquidazione IVA è stato implementato il calcolo in modo da considerare la casistica dello Split Payment.