Nuovo tipo di documento TD29 per la regolarizzazione delle fatture

A partire dal 1° settembre 2024, in assenza di fattura da parte del fornitore o in presenza di una fattura irregolare, la procedura per la regolarizzazione cambia.

Fino ad ora era prevista la cosiddetta “fattura spia”: se, trascorsi quattro mesi dall’operazione, il fornitore non emetteva la fattura, il cliente doveva produrre un’autofattura (tipo documento “TD20”) entro 30 giorni, accompagnata dal versamento dell’IVA. Con la nuova normativa, tale procedura è stata sostituita da una comunicazione all’Agenzia delle Entrate relativa alla violazione (ovvero l’omessa o irregolare fatturazione) da inviare entro 90 giorni dal termine previsto per l’emissione della fattura o dalla data in cui è stata emessa una fattura irregolare.

Per quanto riguarda il periodo di applicazione l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la disposizione, contenuta nell’art. 6, comma 8, del D.lgs. n. 471/97, si applica alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024,  quindi le per irregolarità precedenti a tale data si deve inviare la cosiddetta “fattura spia” per quelle successive a tale data si deve effettuare la comunicazione nella nuova modalità.

Con l’aggiornamento delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica (versione 1.9), pubblicato il 31 gennaio, è stato introdotto il nuovo tipo documento “TD29”, dedicato specificamente a comunicare l’omessa o irregolare fatturazione.

Il documento “TD29” consisterà in un file XML contenente i dati del cedente/prestatore responsabile della violazione e dovrà essere utilizzato obbligatoriamente a partire dal 1° aprile 2025.

È importante sottolineare che il tipo documento “TD20” non scomparirà con l’introduzione del “TD29” in quanto dovrà essere utilizzato per regolarizzare omissioni e irregolarità nella fatturazione di operazioni soggette a “reverse charge” (art. 6, comma 9-bis, D.lgs. n. 471/97) e per acquisti o prestazioni intracomunitarie (art. 46, comma 5, D.L. n. 331/93).

Infine, va ricordato che la mancata regolarizzazione della violazione, secondo la nuova procedura, comporta una sanzione pari al 70% dell’imposta, con un minimo di € 250,00.

Nuovo tipo di documento TD29 per la regolarizzazione delle fatture ultima modifica: 2025-03-05T22:10:05+01:00 da admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *